Le nuove tecnologie per l’analisi del movimento. Dancing Cabiria in VR
Le nuove tecnologie per l’analisi del movimento. Dancing Cabiria in VR
con Letizia Gioia Monda (Università di Udine) e Antonio Pizzo (Università di Torino)
DAMSLab
LIVING CABIRIA è un progetto innovativo che unisce cinema storico, danza e tecnologie immersive per valorizzare il patrimonio culturale immateriale. Partendo dal film Cabiria di Giovanni Pastrone (1914-1931), il progetto sviluppa il VR Living Cabiria Web, una piattaforma interattiva guidata da Vincenzo Lombardo, Letizia Gioia Monda, Antonio Pizzo, Enrico Foietta, Vittorio Lauro, Vittorio Murtas e Andrea Nasi, che permette di esplorare e riattivare sia gli elementi tangibili del film sia il loro potenziale espressivo intangibile.
Il sottoprogetto Dancing Cabiria in VR, diretto da Letizia Gioia Monda (Università di Udine), reinterpreta quattro scene chiave del film attraverso un reenactment coreografico con i danzatori del Balletto Teatro di Torino, trasformate in esperienze immersive a 360°. Parallelamente, la ricerca condotta da Enrico Foietta (Università di Torino) sugli ambienti scenografici evidenzia le ispirazioni archeologiche e culturali che hanno influenzato Pastrone, tra musei piemontesi ed europei, fascino per l’esotico e scoperte archeologiche in Medio Oriente e Nord Africa.
LIVING CABIRIA offre così un’esperienza unica di engagement emotivo e multisensoriale, riattivando il cinema e la danza storica attraverso strumenti digitali innovativi.