Selezione 2025 ZED + La Danza in 1 Minuto - Seconda Parte

Selezione 2025 ZED + La Danza in 1 Minuto - Seconda Parte

Proiezioni + Videodanza

Selezione di cortometraggi di danza

5 luglio 202519:00-20:30

Cinema Odeon

Dopo la pausa del 2024, torniamo nelle sale dell’Odeon per presentare la Selezione di film di danza della durata massima di 20 minuti, provenienti da tutto il mondo e continuando la collaborazione con il concorso “Beyond one minute” de La Danza in un Minuto, partner storico di ZED; 17 film su 300 film ricevuti, due serate di proiezione, 3 e 5 luglio, quattro premi assegnati da una giuria internazionale (Best film, Best choreography for the screen, Best original story telling, Best performance), due premi assegnati da una giuria di studenti del DAMS delle Università di Bologna e Torino (tra cui Gen Z Special Prize), il Premio del Pubblico e menzioni speciali.

Scaletta della serata:
My name is the sound I use to introduce myself 
di Albert Rask, Olanda, 2023, 9'27"
Sinossi
Un gruppo di giovani uomini cerca la vicinanza e il contatto umano in un incrocio intimo tra una danza e una lotta.
Crediti
Regia, sceneggiatura e produttore: Albert Rask
Cast: Andrei Neagu, Colin Oord, Edgar Fulton, Gurvinder Dhillon, Joe O'Neill, Jonne Drost, Julian Hill, Max Purdon, Mihali Pavlopoulos, Nikolaj Fondt Salzwedell, Shai Datauker, Tomas Oliver
Caravan
di Robin Pineda Gould, Canada, 2024, 15'02"
Sinossi
In parte documentario, in parte saggio poetico, CARAVAN è un film sui giovani immigrati che si inseriscono a scuola in un quartiere popolare di Montreal. Attraverso una forma ibrida di documentario, fiction e messa in scena poetica, il film presenta una serie di ritratti che trasgrediscono la nostra complessa realtà socio-politica mettendo in primo piano l'elemento umano comune a tutti noi.
Crediti
Regia: Robin Pineda Gould
Sceneggiatura: Robin Pineda Gould, Séverine Lombardo, Élodie Lombardo
Produttore: Les Soeurs Schmutt
Hiphop Purée
di Ryan Renshaw, Australia, 2024, 3'00"
Sinossi
Due sorelle affrontano delle forze soprannaturali suburbane, così come i loro segreti oscuri in un pericoloso viaggio verso la cena del giovedì sera. In Hiphop Puree, Ryan Renshaw spera di portare all'attenzione dei governi di tutto il mondo l'importante questione della rivalità tra fratelli, in particolare in relazione a Vladimir Putin, i cui fratelli (Victor e Albert) sono entrambi morti durante l'infanzia. Sebbene ciò sia avvenuto prima della nascita di Vladimir, non dobbiamo sottovalutare il suo potenziale coinvolgimento in queste morti misteriose.
Crediti
Regia: Ryan Renshaw

Cast: Lily King, Georgia Van Gils
Produttore Esecutivo: Sara Taghaode
Coreografo: Jack Lister
Direttore della fotografia: Danny Haneman
Musica: Gablé
Spoken Movement Family Honour 
di Daniel Gurton, United Kingdom, 2025, 11'40"
Sinossi
In una famiglia britannico-ghanese legata alla tradizione e alla religione, una giovane ragazza vive sotto il controllo oppressivo del padre violento. Al tavolo della famiglia, accese discussioni rivelano la profonda spaccatura tra i due, che si confrontano con le cicatrici della loro storia comune.
Crediti
Regia: Daniel Gurton
Cast: Kwame Asafo-Adjei, Catrina Nisbett
Producer: Harriet Thomas
Fotografia: Henry Gill
Compositore: Ben Nobuto
Montaggio: Emilie Orsini, Sakky Barnor
Haptonomy
di Fu Le, France, 2024, 6'00"
Sinossi
Nella vasta placenta che è la nostra atmosfera, tre pance abitate comunicano tra loro.
Questo film è una possibilità di incontro, un’ode alla pluralità dei corpi.
“Io” è un altro, o come altrimenti danzare un corpo che ci elude? 
Crediti
Regia: Fu Le
Cast: Julie Gerardi, Rafael Cherkaski, Maya Eymeri
A Dying Tree
di Vincent René-Lortie, Canada, 2024, 15'00"
Sinossi
Un impiegato di 45 anni, alla fine della giornata, incontra lo sguardo misterioso di uno scimpanzé, innescando uno scambio silenzioso che lo spinge a prendere una decisione irreversibile.
Crediti
Regia: Vincent René-Lortie
Sceneggiatura: Vincent René-Lortie, Charles-Alexis Desgagnés
Coreografia: Charles-Alexis Desgagnés
Produttore: Samuel Caron
Cast: Charles-Alexis Desgagnés
Fotografia: Alexandre Nour
Suono: Nataq Huault
Montaggio: Thomas Bellefleur
Scenografia: Geneviève Boiteau
Musica: Wilhelm Brandl
Picturam 
di Eva Rezová, Czech Republic, 2025, 8'07"
Sinossi
Cortometraggio di danza ispirato all'Ultima Cena di Da Vinci condita con un po' di stile di Rembrandt sulla vita e la morte di Gesù e dei suoi apostoli.
Il dipinto diventa solo un punto di partenza dell'ispirazione, noi cerchiamo di trasferirlo, trasformarlo e trovare una via d'accesso attraverso il linguaggio cinematografico. Il film esplora i confini in presenza di diversi oggetti: la composizione pittorica, i 5 danzatori, i loro corpi e il loro movimento.
Crediti
Regia e sceneggiatura: Eva Rezová
Direttore della fotografia: Kryštof Čížek
Montaggio: Mikuláš Svoboda
Suono: Sarah Jedličková
Cast: Adam Rameš, David Kodys, Jakub Sedláček, Jakub Kohout, Jan Drahokoupil
West 
di Vivianne Werkhoven, Olanda, 2024, 11'40"
Sinossi
Il passato siamo solo noi vestiti in modo strano" ha detto una volta Mike Tyson. Ha ragione. Se lo sapete già durante la realizzazione di un film, mentre siete in viaggio in moto dai Paesi Bassi al Ghana, non riuscirete mai a catturare e trasfondere tutte le nuove impressioni che incontrate. Che cosa fate? Si balla. Laggiù. E si filma la danza. Ed ecco il nuovo film di danza del collettivo di breakdance 155 (onefivefive): 'WEST'. Un cortometraggio di danza sulle osservazioni di un gruppo di amici motociclisti.
Crediti
Cast: Rein Luuring, Erik Bos, Simme Bruinsma, Thomas Bos, Ewout Wisselink, Jakob Witte, Wouter Vrijlandt, Arjan Qhutbullha, Sam van Eenbergen
Regia e montaggio: Thomas Bos
Coreografia: Erik Bos
Voce fuori campo: Joost Prinsen
Sound design: zondergeluid
Color grading: Milton Broen
Titoli e VFX: Rein Luuring
Produttore: Vivianne Werkhoven
Marketing: Thomas van Kalmthout, Marjolein Saelman
Business Director: Juul Spoor

Prossime attività di Proiezioni e Videodanza

TUTTI GLI EVENTI