Dopo la pausa del 2024, torniamo nelle sale dell’Odeon per presentare la Selezione di film di danza della durata massima di 20 minuti, provenienti da tutto il mondo e continuando la collaborazione con il concorso “Beyond one minute” de La Danza in un Minuto, partner storico di ZED; 17 film su 300 ricevuti, due serate di proiezione, 3 e 5 luglio, quattro premi assegnati da una giuria internazionale (Best film, Best choreography for the screen, Best original story telling, Best performance), due premi assegnati da una giuria di studenti del DAMS delle Università di Bologna e Torino (tra cui Gen Z Special Prize), Premio del Pubblico e menzioni speciali.
Scaletta della serata:
Her Body
di Daphne Lucker, Olanda, 2024, 15'00"
Sinossi
Quando la vivace SOPHIE (11) - una bambina sana che vive in un letto d'ospedale - incontra il giocoso BUCK (9), scopre la verità sul suo corpo e sulla menzogna soffocante che sua madre MARIA (43) la costringe a vivere.
Crediti
Regia: Daphne Lucker
Sceneggiatura: Rosita Wolkers
Produttore: Julia Rombout, Reinier Selen
Cast: Resa van Engelen, Sarah Zoomers, Dian IJkhout, Martijn van der Griendt
Are you human
di Oddalys Salcido, United Kingdom, 2025, 4'06"
Sinossi
I captchas si sono evoluti in rompicapo quasi impossibili e dimostrare di essere umani è più difficile di prima. Mentre flussi infiniti di cultura meme e contenuti che fanno marcire il cervello inondano i nostri schermi, le persone sono spinte a sforzi assurdi e surreali solo per verificare la propria esistenza. Il film esplora i confini sempre più labili tra carne e macchina, interrogandosi su come la danza possa essere l'ultimo indicatore dell'essere umano.
Crediti
Regia: Oddalys Salcido
Producer: Matty Crawford
Life is erythin
di Martin Klukas, Germany, 2025, 14'33"
Sinossi
ERYTHIN
vivere la vita viva,
togliere tutte le bugie,
avere una crisi, come molti.
INTERO
il silenzio è problematico,
ridere il metodo più semplice, una parvenza di rumore, è una parvenza.
TEMPO
5-6-7-8- frase-fase-gusto, tristezza-pericolo-paura
o involontariamente per 1/25 di secondo.
Una riflessione sulla fuga emotiva, sulla responsabilità personale e su uno specchio di ambiguità. Il film esplora i due significati della parola “bugia”, dire una non verità e sdraiarsi, apparentemente innocenti nella forma, ma guidati da intenti e manipolazioni. A un certo punto si potrà ridere, ma questo è il metodo più semplice per affrontare ciò che è più difficile da dire. Il silenzio è il movimento più forte nella stanza. Il peso del silenzio risuona attraverso il dolore, la resistenza e la sopportazione. Ispirato alle composizioni silenziose classiche di Edgardo Del Valle de Paz, Alphonse Allais e John Cage, in cui il silenzio porta l'intenzione piuttosto che il suono, questo lavoro mette in discussione il silenzio nel mondo di oggi e si chiede se io ascolti veramente.
Crediti
Regia: Martin Klukas
Ode to Age
di Kati Kallio, Finland, 2024, 7'50"
Sinossi
Il film ritrae quanto sia selvaggio, libero e bello il corpo che invecchia, quanto sia inutile la paura delle rughe e delle pieghe cutanee.
Ode to Age è un film di danza su donne anziane che ne hanno abbastanza della monotonia della vita. Insieme, si spogliano dei loro abiti quotidiani e, con gioia e indisciplina, si lanciano nell'estate finlandese.
Crediti
Sceneggiatura: Kati Kallio, Elli Isokoski
Regia: Kati Kallio
Assistente alla regia: Elli Isokoski
Produttore: Aino Halonen, Kati Kallio
Cast: Ulla Soulie, Annika Huvinen, Arja Tschatalow, Ritva Niskanen, Rebecca Kotilainen, Elli Isokoski, Valma Ruuskanen, Paula Parkkonen, Raili Marjamäki, Airi Laamanen
Fotografia: Arttu Peltomaa
Operatore: Aki Huttunen
Assistente Operatore: Samu Karppinen
Direttore Luci: Kenneth Wennström
Scenografia: Mikko Mäkinen
Costumista: Niina Huovinen
Truccatrice: Susanna Eronen
Compositore e Sound Designer: Janne Laine
Montaggio: Kati Kallio
Color Grading e Graphic Designer: Aki Huttunen
Chiquita Piconera
di Mey Montero, Spagna, 2024, 12'01"
Sinossi
Dopo la morte della figlia minore, Carmen non riesce ad affrontare la perdita, vivendo ancora con il suo fantasma. Attraverso la danza spagnola percorrerà il suo dolore per mano alla figlia maggiore.
Crediti
Regia: Mey Montero
Sceneggiatura: Mey Montero, Almudena García
Produttore: Clara Atero
Cast: Lucía Fernández, Helena Martín, Jimena Toledo
Droste
di Riccardo Saraceni, Italia, 2024, 15'00"
Sinossi
Un ballerino cerca di ricordare la propria coreografia registrandosi da solo. Man mano che il numero di file video aumenta sul suo hard disk, inizia a dimenticare ogni movimento che ha creato.
Crediti
Scritto e diretto da: Riccardo Saraceni
Coreografia e interpretazione: Ludovico Paladini
Completed
di Hans Lein, Olanda, 2024, 8'20"
Sinossi
L'adolescente Alysha cerca di venire a patti con il desiderio di morte della madre, ma oscilla tra l'incomprensione e l'amore finché non comprende l'inevitabilità della situazione. Finché, con il passare delle stagioni, si rende conto di quanto fosse insopportabile la sofferenza di sua madre.
Crediti
Regia: Hans Lein
Sceneggiatura: Merel Booleman, Hans Lein
Produttore: Jet van Schie
Cast: Laura Feliu Casas, Laura Remmers, Kaltoum Boufangacha, Marlies Houwelink Houwelink
Montaggio: Caylee Nielen
Fotografia: Nanko Goeting
YES!
di Madli Lääne, Estonia, 2024, 3'00"
Sinossi
Gli angoli, le pendenze, i vicoli ciechi e le curve del terminal crociere di Tallinn ci spingono a riflettere sui dilemmi della società della realizzazione. Dovremmo spingere noi stessi in una scatola o osare essere sbagliati? Basato sulla poesia del campione europeo di Poetry Slam 2023 Joonas Veelmaa.
Crediti
Regia e sceneggiatura: Madli Lääne
Produttore: Johanna Maria Paulson
Cast: Raido Mägi